Risorse

Strumenti

Classe

14 gennaio 2023
21 gennaio 2023
28 gennaio 2023
04 febbraio 2023
10 febbraio 2023

Dicembre 22
Il report del lavoro in lab
In questa sezione sono riportate per ogni singolo incontro, i materiali prodotti durante il laboratorio.

Simulazioni e verifiche
In questa sezione si trovano gli elaborati singoli e di gruppo e alcuni test di autovalutazione,
14 gennaio 2023
Dall’individuazione dei bisogni alla formulazione dell’analisi di contesto.

Consigli per svolgere la verifica "Definizione della baseline".
Per svolgere al meglio l’esercitazione è opportuno declinare il lavoro svolto in aula.
In primo luogo abbiamo individuato una serie di problemi dalla lettura generale del testo relativo all’obesità. Ciascuno dei partecipanti ha focalizzato la propria attenzione su un problema e ipotizzato una serie di domande-azioni necessarie a scoprire quali fossero i bisogni insoddisfatti, parzialmente insoddisfatti e/o nuovi che sono alla base del problema.
Abbiamo poi conosciuto l’associazione che si occupa di obesità nei bambini e letto a proposito delle competenze e delle informazioni che costituiscono la baseline dell’associazione stessa.
A questo punto dobbiamo:
– confrontare il livello della baseline con le domande che abbiamo presupposto quali necessarie a risalire ai bisogni. È possibile che alcune domande siano soddisfatte dal livello di competenza e conoscenza dell’associazione. È altrettanto possibile che altre, tra le nostre domande, non lo siano dunque dobbiamo riportare le azioni necessarie a soddisfarle.
Ad esempio:
Domanda: voglio conoscere quanti tra i ragazzi di una scuola hanno patologie collegate a cattivi usi alimentari?
Azioni: mi rivolgo ai servizi sociali;
faccio un’intervista alle insegnanti;
etc etc
[ays_quiz id=’1′]
Prova il test
Prova il test e appunta gli eventuali errori in modo da verificare i progressi durante lo svilgimento del laboratorio. Appunta anche eventuali termini che non conosci senza cercarli in rete avremo modo di discuterne. I risultati del test sono visibili solo a te che lo esegui e rappresentano un sistema di autovalutazione guidata.
Propedeutica

Riferimenti del laboratorio alla progettazione europea
In ques'ultimo articolo della fase propedeutica al laboratorio faremo dei cenni ai fondamenti di progettazione Europea. Come detto questi aspetti resteranno più sullo sfondo durante le attività di aula e saranno oggetto di approfondimenti con materiali extra e link...
Il quadro logico del progetto: strumenti per comprenderlo e applicarlo
L'approccio europeo alla progettaizone è fondato sul Logical Framework (Quadro Logico) fondato sulla relazione tra alcuni elementi (obiettivi, risultati attività). Negli anni questa matrice è evoluta ed è stata modificata soprattuto con l'affermarsi della Teoria del...
Il Glossario necessario – prima parte
Iniziamo a condividere alcuni dei vocaboli e delle espressioni che frequentemente troveremo nell'iter di identificazione progettuale e non solo. Infatti i vocaboli e le espressioni di questo primo approccio al glossario del progettista sociale sono funzionali anche...
Premessa al laboratorio IMPATTO
Durante il percorso laboratoriale i partecipanti riceveranno la dispensa "Impatto" in modo graduale ed in relazione agli argomenti trattati. La dispensa percorre i temi del laboratorio incrociandoli con necessari approfondimenti e argomentazioni a sostegno del metodo...