PODCAST. Siria, afflusso profughi dal Libano aggrava la debolezza economica

da | Pagine Esteri






di Michele Giorgio

(foto fermo immagine da Youtube)

Pagine Esteri, 20 ottobre 2024 – Sono centinaia di migliaia i civili affluiti nelle settimane passate in Siria a causa dei bombardamenti israeliani sul Paese dei cedri. In prevalenza si tratta di siriani (soprattutto donne e bambini) che, dopo essere stati per oltre dieci anni profughi in Libano – erano scappati a causa della guerra in Siria, cominciata nel 2011 -, adesso tornano in patria. Con loro ci sono decine di migliaia di libanesi e palestinesi: questi ultimi affrontano l’ennesimo esodo.

Chi arriva o torna in Siria trova un Paese in profonda crisi economica, con elevati livelli di povertà e che può fornire scarsi servizi alla popolazione. Senza dimenticare il pericolo che la Siria possa ritrovarsi direttamente coinvolta nel conflitto in corso tra Israele e l’Iran e Hezbollah,  e le sanzioni internazionali alle quali è soggetta Damasco.

Ne abbiamo parlato con il cooperante italiano Andrea Sparro rappresentante della ONG italiana WeWorld in Siria e c he da sei anni vive e lavora in Medio oriente. WeWorld è presente in Siria dal 2011 e sostiene la popolazione – in particolar modo nelle aree rurali più remote nei governatorati di Aleppo, Raqqa e Deir Ez Zor – con progetti di educazione, WASH (acqua e igiene), Early Recovery e Livelihood e prima emergenza.

 






L’articolo PODCAST. Siria, afflusso profughi dal Libano aggrava la debolezza economica proviene da Pagine Esteri.

Vuoi saperne di più? Chiedi un supporto.

PODCAST. Siria, afflusso profughi dal Libano aggrava la debolezza economica

Privacy

4 + 2 =

Scrivici se vuoi una mano su questo argomento.