Il corso si rivolge ad operatori con una pregressa esperienza nel campo della progettazione o comunque provenienti da percorsi sociali. In ogni caso proveremo a fornire alcuni elementi di base in questa sezione al fine di partire orientativamente dallo stesso livello e condividere un dizionario comune. Ciò ci consentirà, durante gli incontri, di approfondire in modo più avanzato l’uso di strumenti utili alla progettazione sociale. Per questo invitiamo, soprattutto quanti ritengono di aver bisogno di un’introduzione al tema della progettazione sociale, alla lettura dei contenuti della sezione “basi solide”. Durante il percorso sarà sempre possibile inviare commenti e domande utili ad approfondire gli aspetti meno chiari.
Modalità di svolgimento
Il percorso formativo si svolgerà in presenza e on line. Tale scelta è stata effettuata durante la compilazione del questionario conoscitivo. E’ sempre possibile partecipare in presenza previa richiesta all’organizzaizone che verifica la disponibilità dei posti in aula compatibilmente con la disciplina anti-covid.
Gli incontri si tengono il giovedì dalle 18.30 alle 20.30 presso la sede di YaBasta a Scisciano. I partecipanti interessati all’attestato di partecipazione dovranno aver seguito almeno l’80% del percorso.
Programma
Programma.
dalle ore 18.30 alle 20-30
17/06/21 – LA MATRICE DEL QUADRO LOGICO (un focus sull’analisi di contesto e i bisogni)
24/06/21 – INPUT, OUTCOME E LA COSTRUZIONE DEGLI INDICATORI
1/07/21 – COME PROGRAMMARE LA VALUTAZIONE
8/07/21 – ESERCITAZIONI PRATICHE E CASI DI STUDIO
15/07/21 – ESERCITAZIONI PRATICHE E CASI DI STUDIO
Formatori
Da tredici anni lavora da progettista sociale. È consulente presso il CSV di Napoli e ha maturato pluriennale esperienza nell’insegnamento della materia in collaborazione con associazioni, fondazioni e università tra cui la Federico II di Napoli. È volontario di associazione dal basso e Associazione Pixel.
Alessio Malinconico.
Da 12 anni attivista ed operatore sociale. Responsabile progettazione dell’associazione Restiamo Umani per cui ha curato progettualità regionali ed europee. Referente progettuale del progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrata per 44 titolari di protezione internazionale) per il Comune di Scisciano. Volontario dell’associazione. YaBasta! e dell’associazione. Pixel.
Entra in aula
Basi solide
Un punto di partenza
L'esigenza di progettare deve nascere dall'esigenza di cambiare, possibilmente in meglio. Il cambiamento non può essere un concetto astratto, esso si determina nel processo di analisi di un contesto (un'area geografica, un Paese, la società, un quartiere etc.) Ogni...
La chiarezza espositiva tra narrazione e tecnica
Il documento di progetto deve essere chiaro, legibile, coerente. Non è solo tecnica e non è solo narrativa. Sia proporre il documento ad un finanziatore che ad un gruppo sociale significa prendere atto che l'interlocutore non sta nella testa di chi propone. È alquanto...
La matrice del quadro logico
Focus sul quadro logico a seguito delle esercitazioni.
In questo articolo, anche alla luce delle esercitarizioni che mi sono pervenute, proverò a fare chiarezza su alcune senzioni della matrice del quadro logico. Al di là della corretta esposizione degli indicatori, argomento ancora da affrontare, una prima distinzione da...
Approcci progettuali.
Intanto va detto subito che gli approcci e le matrici che da essi derivano sono strumenti che devono migliorare la progettazione e renderla più fluida. Questi strumenti non vanno applicati asetticamente, di contro devono vivere dentro il processo caratterizzato da...
Output, outcome e la costruzione degli indicatori
Dalla confusione al progetto.
Durante questa lezione proveremo a fare ordine nel caos generato dall’approccio al metodo di lavoro per progetti. Ogni lavoro è un progetto nel progetto, l’attività diventa lo strumento e non il fine, si parte dai problemi e non dalle attività, si fonda il proprio...
Cosa vogliamo cambiare? Come misuriamo il cambiamento?
Abbiamo ripetuto più volte che si progetta per cambiare una realtà specifica ossia per rispondere a bisogni insoddisfatti, parzialmente insoddisfatti o a nuovi bisogni. Abbiamo anche approfondito la differenza che c'è tra la progettazione di un servizio o un bene...
Come programmare la valutazione
Il mondo della valutazione
Intorno al tema della valutazione c'è un mondo; potremmo dire che la valutazione è un progetto nel progetto che si articola sulla base di tutti i risultati prodotti spostando l'attenzione prevalentemente sul cambiamento generato (outcame). Lo svilupparsi della Teoria...
Casi di studio ed esercitazioni
Introduzione al caso di studio.
Per chi riesce è consigliabile una lettura prima dell’inizio della lezione.
Restituzione delle esercitazioni.
A seguire i file con le indicazioni rispetto ai vostri elaborati.